Cos’è un TERRITORIO!? Cos’è una MAPPATURA!? Cos’è un BACINO d’UTENZA!? Cos’è una RETE VENDITA!? Cos’è un OBIETTIVO!? Cos’è una SQUADRA!?
COSA OCCORRE perché una squadra, perseguendo un obiettivo, organizzi una rete vendita in un bacino d’utenza, ovvero, faccia una mappatura commerciale del territorio!?
Qui sopra solo alcune domande, tra le principali, che è necessario porsi PRIMA di ogni iniziativa commerciale.
Spesso l’IMPRENDITORE s’innamora di un’IDEA, spesso la stessa è di per se buona.
Superato il primo ostacolo, rimangono sul campo alcune TRAVI PORTANTI lo stesso problema.
Il primo: nel contesto operativo dell’IMPRENDITORE e della sua AZIENDA qual è la FATTIBILITA’ dell’operazione?
Il secondo: verificata la fattibilità, detto che I PULCINI NON FANNO LE UOVA, qual è il modo realmente più veloce per superare gli ostacoli iniziali ed arrivare alla concreta possibilità di realizzazione?
Il terzo: quali metodi bisogna usare per preparare un territorio, ovvero un bacino d’utenza, ad un’AZIONE COMMERCIALE di tipo promozionale?
Il quarto: quanto, quale e che tipo di ORGANIGRAMMA è necessario per creare una squadra di lavoro atta allo svolgimento del problema?
Il quinto: in quale direzione cercare PERSONALE esperto o neofita per creare una rete vendita a tempo determinato focalizzata sul raggiungimento dell’obiettivo?
Il sesto: come FORMARE i componenti della squadra motivandoli singolarmente inducendoli a condividere problemi e soluzioni lungo la strada intrapresa?
L’IMPRENDITORE ha un suo progetto commerciale, spesso valido, da sviluppare sul TERRITORIO la cui conoscenza è la fondamenta della RIUSCITA PROGETTUALE. Ogni BACINO d’UTENZA OBBEDISCE, oltre che a REGOLE GENERALI, a PECULIARITA’ OGGETTIVE e SOGGETTIVE da cui è impossibile prescindere. Pensare di agire in modo standardizzato a PARMA come a CUNEO o PISTOIA è un errore cruciale purtroppo molto diffuso. Ogni TERRITORIO ha caratteristiche GEOGRAFICHE, DEMOGRAFICHE, SOCIALI che lo rendono unico e diverso anche da una zona distante SOLO CINQUANTA KILOMETRI. Non conoscere il territorio significa non poter progettare, gestire e controllare la propria AZIONE COMMERCIALE ed affidarsi al fortunato caso o incontro con un buon commerciale sia esso interno all’AZIENDA o sotto forma di AGENZIA ESTERNA. Un TERRITORIO, come in agricoltura, va conosciuto, pulito, coltivato, alimentato, curato. LA FORTUNA CENTRA POCO.
ECCO: C.EL.I. Srl FA QUESTO …. E LO FA BENE
• Ascolto e disamina dell’idea progettuale Aziendale;
• Studio fattibilità progetto Aziendale;
• Progettazione commerciale esecutiva;
• Relazioni su tutti i lavori eseguiti e loro correlati;
• Esame e varo del progetto Aziendale;
• Mappatura del territorio di competenza;
• Classificazione del bacino d’utenza interessato;
• Indicazioni per l’individuazione di personale interno da veicolare sul progetto;
• Indicazioni per la ricerca di personale esterno da impiegare sul progetto;
• Formazione del personale impegnato sul progetto;
• Assegnazione ruoli, compiti, micro aree ai singoli componenti del team;
• Consuntivo di ogni lavoro singolo eseguito;
• Rendicontazione del lavoro globale eseguito;
• Analisi del work in progress progettuale;
• Analisi del risultato finale conseguito;
• Analisi discostamento tra obiettivo e risultato finale;
• Consegna progetto commerciale;
• Assistenza pro tempore sul progetto commerciale;
C.EL.I. Srl non interpreta l’incarico come usualmente succede, ovvero, assecondare il CLIENTE in ogni sua esposizione. Per C.EL.I. Srl il vero CLIENTE è il progetto ed il vero problema è il raggiungimento dell’obiettivo. C.EL.I. Srl ha una filosofia aziendale in quanto PROBLEM SOLVING PROGETTUALE, non rientrando nei suoi programmi abusare del tempo o del denaro del CLIENTE. CEL.I. Srl va conosciuta ed interpellata come una SUPPORTO DIRETTIVO COMMERCIALE pro tempore e part time dedicata ad un preciso progetto commerciale che, una volta risolto, non potrà e non dovrà avere più bisogno di C.E.LI. Srl.
In pratica, molto goliardicamente, RISOLTO IL PROBLEMA …. finito il rapporto con C.EL.I. Srl.